Home » Modifiche alla tassazione di gruppo con l’AbgÄG 2024 (Austria)

Modifiche alla tassazione di gruppo con l’AbgÄG 2024 (Austria)

by Eurolinkgeie

La tassazione di gruppo è un sistema che permette alle società appartenenti a un gruppo di imprese di compensare i loro profitti e perdite a fini fiscali, come se fossero una sola entità e rappresenta un’importante opportunità di ottimizzare il loro carico fiscale.

Le modifiche introdotte con l’AbgÄG 2024 rendono questo sistema ancora più sofisticato, con l’obiettivo di evitare abusi e garantire che le perdite non vengano utilizzate più volte.

Divieto di compensazione per le perdite preesistenti del capogruppo

Le perdite della capogruppo, derivanti da ammortamenti a valore ridotto o perdite su cessioni di partecipazioni sorte in un periodo antecedente a quello in cui è stato costituito il gruppo, non possono essere compensate con gli utili del gruppo se alla loro insorgenza, la capogruppo faceva parte di un altro gruppo. Questo per evitare che tali perdite vengano utilizzate due volte, ad esempio, sia dalla società partecipata che dalla capogruppo. Tali perdite vengono in ogni caso recuperate in caso di scioglimento del gruppo.

Opzione di rinuncia alla compensazione delle perdite dei membri esteri

A partire dal 2024, è possibile rinunciare alla compensazione delle perdite di un socio del gruppo residente all’estero. Quindi mentre gli utili di membri esteri del gruppo non vengono considerati nel calcolo del risultato in Austria, è venuto a mancare l’obbligo di riportare le loro perdite. Questo può essere utile per evitare una maggiore tassazione sul reddito globale del gruppo, soprattutto nei casi in cui le perdite siano di importo ridotto.

Un aspetto interessante della rinuncia alla compensazione delle perdite dei soci esteri è che può essere particolarmente vantaggioso per le aziende con filiali o partecipazioni in Paesi con una bassa tassazione. La possibilità di rinunciare a considerare le perdite di tali filiali estere offre maggiore flessibilità, soprattutto in un contesto internazionale complesso.

Domanda di adesione tramite FinanzOnline

Il sistema introduce la possibilitá di presentare la domanda per la tassazione di gruppo in formato elettronico tramite FinanzOnline. I moduli devono essere firmati elettronicamente dai legali rappresentanti delle società coinvolte e caricati sulla piattaforma. Inoltre, la digitalizzazione della procedura per presentare la domanda di adesione al gruppo attraverso FinanzOnline rappresenta un passo verso la semplificazione e la modernizzazione del sistema fiscale, sebbene l’effettiva implementazione richieda ancora del tempo. Questo cambiamento, una volta a regime, dovrebbe facilitare la gestione burocratica e rendere più trasparente il processo di adesione al sistema della tassazione di gruppo.

Conclusioni

Queste modifiche mirano a migliorare l’efficienza del sistema fiscale delle aziende e a semplificare la procedura, ma richiedono anche maggiore attenzione da parte delle imprese per stare al passo con i cambiamenti normativi e di adottare strumenti elettronici per una gestione ottimale dei loro adempimenti fiscali.

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy