Home » Nuovi obblighi legali per le aziende in Serbia

Nuovi obblighi legali per le aziende in Serbia

by Eurolinkgeie

Secondo quanto previsto dalle direttive dell’Unione Europea, dal 1° febbraio 2024 le imprese serbe dovranno presentare una relazione sui dati non finanziari. Questi rapporti si riferiscono alla responsabilità sociale, alla corporate governance e alla tutela dell’ambiente. Dal 2026, inoltre, saranno elevate sanzioni per l’emissione incontrollata di gas nocivi.

In passato, per entrare nel mercato era sufficiente che un’azienda tenesse i libri contabili e fosse dotata di dispositivi di protezione antincendio. Ora le aziende devono soddisfare i cosiddetti standard ESG, avere una gestione trasparente, rispettare la parità di genere, impegnarsi nelle norme antiriciclaggio e dimostrare l’origine delle materie prime utilizzate.

“Questo vale soprattutto per le aziende che operano a livello globale, quindi soprattutto per le grandi aziende. Credo che il comportamento sul mercato locale sia già sotto l’occhio degli investitori stranieri e delle grandi aziende, che inizieranno a evitare le società che non hanno una strategia ESG”, ha dichiarato a eKapija Biljana Bogovac, Direttore di PriceWaterhouseCoopers per la Serbia.

Standard ESG

In Serbia è iniziata anche la formazione per l’applicazione degli standard ESG, che include anche i fornitori.

“L’industria della lavorazione dei metalli dovrà affrontare le maggiori sfide. A fine gennaio, circa 2.000 aziende serbe saranno obbligate a presentare il primo rapporto sulle emissioni. La situazione non è migliore nemmeno nell’UE, dato che questo regolamento è stato introdotto al contempo sia per l’UE che per il resto del mondo. Secondo alcune statistiche, a settembre, circa il 50% delle aziende dell’UE non sapeva di dover fornire tali resoconti”, afferma Radman Šelmić, consulente senior per la green economy presso la Camera di Commercio serba.

Gli standard ESG (ambientali, sociali e di governance) sono un quadro di riferimento utilizzato per valutare le pratiche commerciali e le prestazioni di un’organizzazione su varie questioni di sostenibilità ed etica. Forniscono inoltre un modo per misurare i rischi e le opportunità aziendali in queste aree. Nei mercati dei capitali, alcuni investitori utilizzano i criteri ESG per valutare le aziende e definire i loro piani di investimento.

Fonte: Biznis i Finansije, 22.01.2024 / Serbian Monitor

You may also like

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy