Il mondo delle imprese cambia rapidamente: nuove regole, mercati globali e sfide tecnologiche. In questo scenario, il commercialista non è più solo il professionista che si occupa di tasse e bilanci, ma diventa un vero e proprio manager d’impresa, capace di affiancare l’imprenditore nelle scelte strategiche, nell’avviare e gestire imprese.
Oltre la contabilità
Oggi il commercialista interpreta i numeri, li trasforma in strumenti di gestione e aiuta l’impresa a crescere. Non è solo un tecnico, ma un partner che propone soluzioni concrete su controllo di gestione, finanza e organizzazione.
Un aiuto nei momenti delicati
Il valore del commercialista-manager si vede soprattutto nei passaggi più complessi:
- Successione generazionale: supporta la famiglia imprenditoriale nella continuità aziendale, con strumenti che riducono conflitti e garantiscono stabilità, anche gestendo temporaneamente l’impresa favorendo il passaggio generazionale.
- Internazionalizzazione: accompagna l’impresa all’estero, aiutandola a valutare rischi, incentivi e opportunità commerciali nei nuovi mercati, anche nel ruolo di temporary manager.
- Gestione di imprese: con la propria esperienza da analista aziendale, capacità organizzative e visione globale è in grado di avviare e gestire aziende in Italia ed all’estero. Può essere un riferimento per i gruppi internazionali gestendone direttamente le filiali o come componente del team manageriale.
Un partner per crescere
Oggi il valore del commercialista non si misura solo nei numeri, ma nella capacità di trasformarli in scelte strategiche. Grazie alla sua visione integrata, il commercialista diventa un alleato prezioso: anticipa rischi, individua opportunità e rende l’impresa più solida e competitiva.
La mia esperienza
A partire dall’anno 2003 mi sono specializzato nell’assistenza operativa alle imprese che vogliono sviluppare progetti di internazionalizzazione. Supporto le piccole e medie imprese che intendono entrare nei mercati europeo ed asiatico (in particolare Cina, India e Vietnam) assistendoli in tutti gli aspetti di pianificazione, finanziamento, costituzione e gestione delle proprie attività economiche e commerciali all’estero.
Assisto le società o i gruppi stranieri che intendono scegliere l’Italia come Paese per i loro investimenti, avviando ed organizzando le loro filiali.
Attualmente svogo attività di Manager per conto di alcune società italiane in Cina. In un primo caso allestendo ed avviando la sede operativa, organizzando la produzione, impostando il controllo dei costi di commessa, la gestione amministrativa e finanziaria, supportando la casa madre nelle diverse operazioni gestionali e decisionali; nel secondo caso svolgendo il ruolo di local sales manager, aiutando a definire le migliori strategie per ricreare e sviluppare la rete commerciale, supportando il responsabile nella filiale nel processo decisionale.
In un contesto economico in continua evoluzione, il commercialista-manager rappresenta una figura chiave che offre supporto concreto alle imprese integrando competenze gestionali e visione strategica, guidandole verso nuove opportunità di crescita e sviluppo.